Qatar da urlo per le moto, tripletta italiana Migno, Vietti, Bastianini il tris azzurro che ha contraddistinto la domenica. Andrea Migno stavolta la dea fortuna lo assiste, vince la sua seconda gara in Moto3 dopo il Mugello nel 2017. Tremano gli spalti per il primo italiano vittorioso della giornata. Cambio di passo anche per Celestino Vietti che nella stagione da rookie non era mai riuscito a partire in pole, mai salito sul podio, mai registrato un giro veloce e non era mai andato in testa; Dati stravolti nell’arco di quarantotto ore, Celestino è stato in grado andare a vincere in modo magistrale, con il Grande Slam di pole senza mai lasciare la testa della corsa. Enea Bastianini, fa eco l’inno di Mameli in Qatar, in una giornata da definire memorabile per gli appassionati italiani.
Qatar da urlo per le moto, tripletta italiana.I piloti.
Siamo abituati ai nostri piloti di moto, sempre suggestivo il loro impegno, ma ieri in Qatar le tre vittorie portate a casa sono state egregie.
Classe 1996, 1,63 cm di altezza Andrea Migno fa sventolare le bandiere tricolore per il Moto3, in una volata vincente su Garcia. Ha classe da vendere il ventiseienne che sta mostrando grande carattere nell’affrontare questa stagione. Erede del grande Rossi e parte del suo team. Migno stesso dichiara:”Questa vittoria mi ha dato gusto”, l’italiano del team Snipers ha finalmente rotto un digiuno che durava da cinque anni.Il crescendo della Moto2 con Celestino Vietti Ramus che accende la gara accaparrandosi una grande vittoria. Classe 2001, segno della bilancia, da mani che tremano in aria, il ragazzo ventenne mostra la sua numero 13 in grande spolvero. Corre per il team VR46 di Valentino Rossi ed era entrato nella VR46 Academy nel 2015, il 23 agosto 2020 aveva conquistato la sua prima vittoria nel Motomondiale in Moto3, vincendo il Gran Premio di Stiria. Grande uscita anche per il MotoGP, con Enea Bastianini che è primo con un tempo di 0:42:13.198, classe 1997 riminese. Dalle minimoto al MotoGP, che grande crescita quella della sua numero 23 del team Ducati.
[…] un sogno uscito e poi rientrato troppo presto nel cassetto per Andrea Casarotto, reduce da un Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che, lo scorso fine settimana, ha servito sul piatto uno dei bocconi più amari […]
[…] Sport di categoria lo scorso anno, nell’ambito dell’ormai defunto Campionato Italiano WRC a favore del neonato Campionato Italiano Rally Asfalto, il pilota di Cernobbio sta affilando le […]
[…] pilota scaligero, affiancato da Diego Rossi alle note, passava dalla consueta Citroen DS3 R5 per salire a bordo della più evoluta vettura della casa ceca, aprendo le danze sulla prima […]