Oaktree Capital Management acquisisce l’Inter

Il fondo di investimento USA prende il controllo per il mancato pagamento di 428 milioni di dollari

La Suning perde il controllo dell'Inter per un mancato pagamento della quota del prestito. Il Club passa sotto il controllo statunitense

Tempo di lettura: 1 Minuti
482

Dopo Milan, Atalanta, Fiorentina, Roma, Genoa e Parma, l’Inter è il settimo club di proprietà statunitense. L’attuale holding cinese Suning del Club, infatti, avrebbe dovuto pagare la quota del prestito. La cifra di 428 milioni di dollari e’ garantita dall’accordo della partecipazione della Società cinese Suning nel Club. In caso di inadempienza e secondo lo schema del contratto, come difatti è accaduto, la Oaktree Capital Management acquisisce l’Inter.

La dichiarazione dell’amministratore delegato di Oaktree

Alejandro Cano ha affermato in merito:” Il nostro obiettivo iniziale è la stabilità operativa e finanziaria del Club Inter. Abbiamo grande rispetto per il team dirigenziale dell’Inter

Non ci sono dunque dubbi sulla transazione in atto. Suning ha acquisito la quota di maggioranza del Club nel 2016 in una delle incursioni più epocali da parte di un’azienda cinese nello scenario del calcio europeo.

A proposito di Oaktree, il fondo di investimento che acquisisce l’Inter

La società finanziaria investe con successo attarverso strategie globali in quattro categorie: credito, capitale privato, beni reali e azioni quotate. Probabilmente il club dell’ Inter, fondato nel 1908 e 20 volte campione di Italia, è tra i beni reali.

trend finanziario della Oaktree, il fondo di investimento che controlla l'Inter
trend finanziario della Oaktree, il fondo di investimento che controlla l’Inter

Oaktree persegue una strategia opportunistica orientata al valore di queste classi di attività. L’inter ha una gran classe effettivamente! In particolare la Suning ha avuto accesso al credito tramite la filiale Oaktree del Lussemburgo.

Quanto durerà il controllo del Club Inter?

Dipende dal giro di affari. Il fondo Oaktree agisce su un bene finchè il rapporto tra rischio e rendimento è asimmetrico. L’iter di cui si avvale ha uno schema rigido e opportunistico in senso finanziario. La strada è sempre la stessa: approvvigionare con successo, acquistare, gestire e uscire dagli investimenti. Ma noi sappiamo che l’Inter ha un cuore, quello della città e dei tifosi.

 

 



Da qualche anno affianco la mia attività lavorativa con la scrittura sia di racconti, premiati in tre edizioni del Giallofestival di Bologna che di articoli per piattaforme digitali. Fortunatamente il lavoro part time, mi consente di dedicarmi anche a concorsi letterari vincendo riconoscimenti o segnalazioni anche per edizioni di poesia, come il concorso nazionale Argentario. Ho ricevuto di recente il premio al Salone del libro di Torino nell'ambito della IV edizione del Giallofestival di Bologna con titolo di primo classificato 'miglior personaggio non protagonista' e relativa pubblicazione del racconto nella raccolta 2022 Damster ed. Del Loggione. Per la piattaforma digitale Serendipity srl, società in cui Chiara Ferragni è comproprietaria, sono stata articolista descrivendo i viaggi e i video inviati dagli utenti del sito di affitti turistici. Sono una persona sportiva, con la mia mountain bike ho percorso tutte le strade del Chianti fiorentino. Sono convinta che la mobilità green sia l’unico futuro possibile per la salvaguardia dell’ambiente e per il benessere psicofisico. Avendo svolto studi in Scienze Agrarie durante il periodo di isolamento per la pandemia ho svolto una raccolta fotografica e classificazione di circa 200 specie di flora spontanea e di circa 70 specie micologiche dell'area del Chianti fiorentino.