Filippo Tortu solo quarto nella sfida Europa-USA

Filippo Tortu delude le attese a Minsk, chiudendo con un anonimo 10.29 tale da sollevare dubbi sulle sue effettive condizioni

Tempo di lettura: 2 Minuti
1672

Filippo Tortu era molto atteso alla prova, nella sfida tra Europa e Stati Uniti. Attesa che è andata parzialmente tradita, con una gara anonima, tale da destare non pochi dubbi sulle sue effettive condizioni. Il tutto mentre si avvicinano i Mondiali di Doha, in cui lo sprinter azzurro deve dare testimonianza della sua effettiva levatura.

Filippo Tortu: cos’è accaduto a Minsk?

Il vento contrario (-1,1) e la falsa partenza di Isaiah Young hanno notevolmente contribuito alla non buona prova di Tortu. Lo sprinter statunitense ha infatti protestato a lungo, ritardando la seconda partenza di oltre 5 minuti. Al secondo avvio il nostro rappresentante è partito discretamente, pur mancando del punto di riferimento rappresentato dalla corsia esterna, quella rimasta vuota. Tortu, però, è mancato proprio nella sua specialità, la fase lanciata, e alla fine si è dovuto accontentare del quarto posto, in 10.29. A precederlo sono stati gli statunitensi Mike Rodgers (10.20), Christopher Belcher (10.25) e Derek Kemp (10.28).

Filippo Tortu risente ancora dell’infortunio patito a Stanford

Se non è il caso di fare drammi, va però sottolineato come la gara di Minsk abbia rappresentato un chiaro passo indietro rispetto a quella vinta a Rovereto, al Palio della Quercia del 27 agosto. Anche da un punto di vista cronometrico il nostro velocista non può essere soddisfatto, considerato il 10.21 stampato in quella occasione. L’impressione è che Tortu sia in ritardo dopo l’infortunio patito a Stanford all’inizio di luglio.

Filippo Tortu: quali le prospettive a Doha?

La preoccupazione per le condizioni di Tortu è abbastanza palpabile nell’ambiente, considerato come su di lui la Federazione punti parecchio per i prossimi anni. Non solo per la gara individuale, ma anche in vista di una staffetta che con Jacobs e Desalu potrebbe crescere in maniera esponenziale. Le prospettive per la competizione iridata, proprio alla luce della situazione attuale, sembrano molto ridimensionate, limitandosi alla possibilità di fare esperienza. A meno che nelle tre settimane circa che mancano al Mondiali, l’atleta milanese non ritrovi d’incanto la migliore condizione.



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Controllo Anti Spam 50 + = 58