Empoli-Roma, partita chiave per entrambe ma potrebbe non bastare

Spettro Serie B per i toscani, speranza giallorossa per la Champions League

Tempo di lettura: 2 Minuti
643
Empoli 20 Dicembre 2003 Empoli Roma 0-2 Il "cucchiaio" di Francesco Totti supera Luca Bucci Foto Andrea Staccioli Insidefoto

Empoli-Roma è uno dei due match in programma domenica 26 maggio alle ore 20:45 per l’ultima giornata di campionato. Per i toscani è fondamentale vincere, con un orecchio a Frosinone in vista del match in contemporanea tra Frosinone e Udinese. Per i giallorossi si sogna ancora la Champions League, anche se la vittoria del Genoa sul Bologna scombussola un po’ i piani. Ma se ci fosse stato un atteggiamento diverso sin dall’inizio della stagione, la Roma avrebbe giocato per l’alta classifica, invece di chiudere per il sesto campionato consecutivo fuori dai primi tre posti. Stesso discorso per l’Empoli: il rigore regalato all’Udinese domenica scorsa a partita finita, ha sentenziato quasi il suo destino.

Empoli-Roma, quattro vittorie per 1-3 su nove con tre doppiette su quattro

Empoli-Roma si giocherà per la sedicesima volta in Serie A: tre vittorie dell’Empoli, tre pareggi e nove vittorie della Roma. Le tre vittorie dell’Empoli: 2-1 nel 1987/88 (Cucchi, Ekstrom e Manfredonia per la Roma), 1-0 nel 2005/06 (Tavano) e 1-0 nel 2006/07 (Pozzi). I tre pareggi: 0-0 nel 1998/99, 2-2 nel 2007/08 (Giuly e Brighi per la Roma, Vannucchi e Giovinco per l’Empoli) e 0-0 nel 2016/17. Le nove vittorie della Roma: quattro per 1-3, due per 0-2 e una per 0-1, per 2-4 e per 1-2. Le quattro vittorie per 1-3: nel 1986/87 (Della Monica per l’Empoli, Bardieri, Bardieri e Desideri), nel 1997/98 (Delvecchio, Cappellini su rigore per l’Empoli, Balbo e Balbo), nel 2002/03 e nel 2015/16.

Empoli-Roma, sette vittorie ospiti su nove con due reti di scarto

L’1-3 del 2002/03: Emerson, Candela, Di Natale (Empoli) e Tommasi. L’1-3 del 2015/16: El Shaarawy, autorete di Zukanovic (Empoli), Pjanic ed El Shaarawy. Tre vittorie su quattro per 1-3 con tre doppiette: Bardieri nel 1987/88, Balbo nel 1997/98 ed El Shaarawy nel 2015/16. Le due vittorie per 0-2: nel 2003/04 con doppietta di Totti (la prima rete su rigore) e nel 2018/19 (Nzonzi e Dzeko). Vittoria per 0-1 nel 2014/15 (autorete di Sepe), per 2-4 nel 2021/22 (Abraham, Abraham, Oliveira, Zaniolo, Pinamonti e Bajrami per l’Empoli) e per 1-2 nel 2022/23: Dybala, Bandinelli (Empoli) e Abraham. Sette vittorie con due reti di scarto (quattro per 1-3, due per 0-2 e una per 2-4) e cinque doppiette.