Uso dell’olio di CBD in ambito sportivo

Tempo di lettura: 3 Minuti
283
Uso dell’olio di CBD in ambito sportivo

Il CBD, ovvero il cannabidiolo, rappresenta insieme al THC una delle sostanze costitutive della cannabis, dalle cui foglie viene estratto e commercializzato sotto forma di olio puro e di capsule, oppure in qualità di ingrediente aggiuntivo nella composizione di creme e unguenti per il corpo.

Numerosi sono gli effetti positivi sull’intero organismo esercitati dal CBD (clicca qui per approfondire questo argomento) che lo rendono un prodotto davvero unico nel suo genere, anche se ancora poco conosciuto e molto diffidato: si tende infatti spesso a confonderlo con il THC e ad attribuire impropriamente ad esso proprietà stupefacenti e in grado di creare assuefazione.

Ciò però non è affatto vero, in quanto il cannabidiolo non possiede alcuna proprietà inebriante e psicotropa in chi ne fa uso (a differenza invece del THC) e la sua vendita ed utilizzo è totalmente legale nel nostro paese, purché però venga estratto unicamente dalla pianta di Cannabis sativa (ovvero la cannabis light) la quale possiede un quantitativo totale di THC non superiore alla soglia massima dello 0,2%.

Tra i tanti benefici che l’olio di CBD presenta, in questo articolo approfondiremo meglio i vantaggi che tale sostanza può apportare in particolare a chi pratica sport.

Facilita il recupero dell’organismo in seguito all’attività fisica

Il cannabidiolo, assunto mediante la dieta, instaura una naturale interazione con il sistema endocannabinoide presente all’interno del corpo umano (formato da proteine-recettori e neurotrasmettitori) il quale è il principale responsabile della percezione del dolore.

Agendo su di esso, dunque, il CBD è in grado di diminuire il senso di dolore muscolare (lieve oppure più intenso) provato dallo sportivo nei giorni successivi all’allenamento, permettendo un più facile recupero e migliorando allo stesso tempo la forma fisica, dato che favorisce anche la crescita e il mantenimento della massa muscolare.

Riduce infiammazioni e gonfiori

Una delle conseguenze classiche di un’attività fisica intensa, si sa, è la comparsa di infiammazioni e gonfiori a livello di muscoli e tendini. Anche in questo caso, l’olio di CBD si rivela essere vantaggioso, in quanto migliora la circolazione ematica a livello locale e velocizza il processo di guarigione.

In questo senso, è consigliabile applicare l’olio di cannabidiolo localmente sulla zona da trattare, mediante un delicato massaggio, ma anche assunto in qualità di integratore alimentare risulta un valido aiuto, in quanto regola la produzione da parte dell’organismo di citochine, sostanze responsabili dell’instaurazione di processi infiammatori.

Migliora il sonno

Un alleato indispensabile di ogni sportivo è indubbiamente un sonno ristoratore, in grado di donare riposo al corpo stressato dall’attività fisica. L’olio di CBD favorisce questo processo naturale, andando ad agire sulla fase REM, aumentandone la durata e la profondità e di conseguenza garantendo un sonno più intenso e lungo.

Riduce l’ansia da prestazione

Soprattutto prima di una gara, è cosa comune da parte degli sportivi provare un senso di ansia generalizzata in grado di provocare danni alla salute generale dell’organismo e soprattutto di minare alla buona riuscita dell’impresa stessa.

L’assunzione di olio di CBD diminuisce notevolmente lo stress dell’organismo, sia a livello mentale che fisico, in quanto riduce la perfusione sanguigna a livello dell’ipotalamo, limitando dunque l’agitazione e l’inquietudine provata. Altresì, il cannabidiolo permette di ridurre i livelli ematici del cosiddetto ormone dello stress, ovvero il cortisolo.

CBD e doping: c’è qualche correlazione?

Parlando di uso di cannabidiolo connesso allo sport, una preoccupazione che tende ad interessare gli atleti riguarda il fatto che esso possa essere considerato doping.

Il CBD di per sé non ha però alcun effetto psicotropo e stupefacente, a differenza dell’altro componente primario della cannabis, ovvero il THC.

In riferimento preciso al doping, comunque, dal primo febbraio del 2018 il CBD è stato espressamente tolto dalla lista delle sostanze la cui assunzione è vietata agli sportivi, purché però esso sia estratto unicamente da piante di Cannabis sativa, aventi una percentuale di THC non superiore allo 0,2%, e non contenga alcun livello tracciabile di quest’ultima sostanza.

Dove acquistare il cannabidiolo

Per comprare prodotti a base di CBD è possibile rivolgersi sia a negozi fisici sia a e-commerce che trattano articoli di questa categoria.

Uno degli store online maggiormente conosciuti in materia è JUSTBOB, che vende tantissimi prodotti di alta qualità a base di cannabidiolo tutti sicuri e legali.



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Controllo Anti Spam + 69 = 75